Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

442602
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

il che fissa il rapporto tra α e β: si può poi disporre del valore di uno di essi per far sì che anche risulti normalizzata. Dalla coppia se ne

Pagina 100

Fondamenti della meccanica atomica

Dunque λ dovrà avere uno dei valori

Pagina 102

Fondamenti della meccanica atomica

Se poi la radiazione, osservata allo spettroscopio, dà uno spettro continuo anzichè uno spettro di righe, dovremo rappresentarla con un integrale

Pagina 115

Fondamenti della meccanica atomica

percorre uno spazio 2l: supponiamo di ricevere tale radiazione in uno spettroscopio (di infinito potere risolutivo) e domandiamoci l'aspetto dello spettro.

Pagina 117

Fondamenti della meccanica atomica

matematica: come si è visto, esso ammette soluzioni solo se il parametro E (che corrisponde al del cap. I) ha uno dei valori che abbiamo detto autovalori

Pagina 166

Fondamenti della meccanica atomica

La (133) è stata scritta per il caso di autovalori discreti. Se invece gli autovalori della (131') costituiscono uno spettro continuo da ad , la

Pagina 169

Fondamenti della meccanica atomica

(prendendo la normale diretta verso l'interno). Trasformando l'integrale di volume in uno di superficie si ha

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

Supponiamo perciò (come nella nota al § 25) che vi sia non uno ma un gran numero N di sistemi nelle stesse condizioni (e non agenti tra loro): la

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

Quanto alla radiazione emessa, ci limiteremo ad enunciare il risultato essenziale della teoria di Dirac. Se il sistema al tempo 0 si trova in uno

Pagina 173

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che se l'elettrone si trova in uno stato di quelli che al § 29 abbiamo chiamato « semplici», cioè se la sua energia ha un valore ben

Pagina 173

Fondamenti della meccanica atomica

ondulatoria ha la sua ragione nel fatto che nella meccanica ordinaria ad un valore di E corrispondono due valori di p, uno positivo ed uno negativo.

Pagina 180

Fondamenti della meccanica atomica

Passiamo ora al caso in cui la E non ha un valore determinato (ossia il sistema non è in uno stato stazionario o quantico): in questo caso la è

Pagina 191

Fondamenti della meccanica atomica

Dalla (184) e dalla (190) risulta che la E deve avere uno dei valori

Pagina 195

Fondamenti della meccanica atomica

e ricavando dalla (259), si trova infine che, se E è negativo, esso deve avere uno degli autovalori

Pagina 228

Fondamenti della meccanica atomica

Come si è accennato al § 32, l'intensità e lo stato di polarizzazione della radiazione emessa nel salto quantico da uno stato n ad uno stato m sono

Pagina 236

Fondamenti della meccanica atomica

analoghe a quella di Balmer, il BOHR fu condotto a pensare che l'emissione di tali spettri fosse provocata dal salto quantico di uno solo degli elettroni

Pagina 267

Fondamenti della meccanica atomica

Negli atomi e ioni non idrogenoidi, gli atomi che saltano da uno stato di quanto totale n ad uno di quanto totale n' non emettono tutti la medesima

Pagina 270

Fondamenti della meccanica atomica

dove la sopralineatura sta ad indicare che le derivate si riferiscono a uno stato (anche non quantico) intermedio tra quello iniziale e quello finale

Pagina 283

Fondamenti della meccanica atomica

uno scalare (1) In questo ordine di considerazioni, uno scalare significa una quantità costante (rispetto a ). : p. es. somma dei due vettori f e g è

Pagina 292

Fondamenti della meccanica atomica

(1) In questo ordine di considerazioni, uno scalare significa una quantità costante (rispetto a ).

Pagina 293

Fondamenti della meccanica atomica

Si riconosce poi immediatamente che un o. l., funzione di uno o più o. l. , permutabili tra loro, è permutabile con ciascuno di essi.

Pagina 303

Fondamenti della meccanica atomica

I coefficienti costituiscono una doppia infinità (discreta) di numeri (generalmente complessi), che si possono disporre in uno specchio (matrice) di

Pagina 304

Fondamenti della meccanica atomica

Le direzioni di questi vettori si chiamano assi principali dell'o. l. , e qualunque vettore che giaccia lungo uno di questi assi viene dall'operatore

Pagina 316

Fondamenti della meccanica atomica

Xr: se invece la X ha uno spettro continuo di valori X', con densità di probabilità P(X'), i valori G' della osservabile G formano uno spettro

Pagina 332

Fondamenti della meccanica atomica

Se una delle osservazioni che servono a definire lo stato è una misura di energia, si ha uno di quegli stati che nel § 27, P. II abbiamo chiamato

Pagina 336

Fondamenti della meccanica atomica

Quando poi il sistema non è in uno stato stazionario, cioè la ha la forma generale , ossia il vettore non è diretto secondo uno degli assi principali

Pagina 338

Fondamenti della meccanica atomica

vale a dire: il sistema è in uno stato stazionario, e la sua energia è la somma delle energie delle singole particelle.

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

Poichè la U non contiene , l'operatore si spezza nella somma di uno , contenente solo , l'altro, , che contiene solo x, y, z:

Pagina 346

Fondamenti della meccanica atomica

Quanto ai livelli energetici, ciascuno di essi risulta (v. § prec.) dalla somma di un autovalore della (94) e uno della (95): ciò significa che

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

Se, in particolare, il vettore di stato giace su uno degli assi principali di (cioè se ), il sistema è in uno stato tale che una misura di G dà con

Pagina 348

Fondamenti della meccanica atomica

probabilità). Se l'operatore ha invece uno spettro continuo di autovalori, indicheremo uno generico degli autovalori continui con G', anzichè con Gr, e

Pagina 348

Fondamenti della meccanica atomica

(2) La ragione di questo nome si comprende ora immediatamente osservando che per uno di tali stati il vettore ha la forma , e quindi conserva

Pagina 355

Fondamenti della meccanica atomica

quella temporale, per uno stato qualunque:

Pagina 373

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo dapprima il sistema imperturbato, e diciamo l'hamiltoniana che lo caratterizza (distingueremo in genere con uno zero in alto le quantità

Pagina 390

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordiamo inoltre che la soddisfa l'ordinaria equazione di Schrödinger (v. pag. 395) e che questa, per uno stato stazionario di energia E, ammette

Pagina 434

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Un gruppo di quattro grandezze che in una trasformazione di Lorentz si trasformano come dicesi uno spinore (concetto analogo a quello di tensore

Pagina 448

Fondamenti della meccanica atomica

Trovate così le leggi di trasformazione (1) Un gruppo di quattro grandezze che in una trasformazione di Lorentz si trasformano come dicesi uno

Pagina 448

Fondamenti della meccanica atomica

Indicando al solito con l'energia potenziale del campo centrale in cui si trova l'elettrone, consideriamo uno stato stazionario di energia W: le

Pagina 450

Fondamenti della meccanica atomica

con continuità: vi sono anzi dei casi in cui vi è una probabilità finita, o anche la certezza, che l'elettrone passi da uno stato con positiva a uno

Pagina 459

Fondamenti della meccanica atomica

cinetica positiva , indichiamo con un'autofunzione (matrice) del primo, relativa a uno stato stazionario di energia cinetica negativa : essa soddisferà

Pagina 460

Fondamenti della meccanica atomica

DIRAC fa l'ipotesi che uno spazio privo di cariche elettriche non debba pensarsi come uno spazio in cui non vi sono elettroni, ma che invece vi siano

Pagina 461

Fondamenti della meccanica atomica

modo analogo alla ordinaria eccitazione di un atomo, poichè consisterebbe nel portare un elettrone da uno stato di energia cinetica negativa (dove esso

Pagina 463

Fondamenti della meccanica atomica

Il fenomeno inverso del precedente è la caduta di un elettrone da uno stato di energia positiva ad uno dei pochi stati liberi di energia negativa

Pagina 464

Fondamenti della meccanica atomica

cui sono eccitati contemporaneamente due sistemi di onde stazionarie, uno di frequenza ampiezza , fase , l'altro di frequenza , ampiezza , fase . La

Pagina 467

Fondamenti della meccanica atomica

solo che la densità di probabilità P debba essere simmetrica rispetto allo scambio delle due particelle, ma anche che se (1, 2) rappresenta uno stato

Pagina 470

Fondamenti della meccanica atomica

Infatti, sia (1, 2) non simmetrica nè antisimmetrica: se essa rappresentasse uno stato possibile, sarebbe altrettanto di (2, 1) e quindi delle loro

Pagina 470

Fondamenti della meccanica atomica

Dimostreremo ora che il sistema non può mai passare da uno stato simmetrico ad uno stato antisimmetrico o viceversa, e che, per conseguenza

Pagina 471

Fondamenti della meccanica atomica

da uno stato simmetrico a uno antisimmetrico o viceversa.

Pagina 473

Fondamenti della meccanica atomica

Questo fenomeno chiamato di fluorescenza sensibilizzata o fluorescenza indiretta, costringe a pensare che lo stato di eccitazione indotto in uno dei

Pagina 63

Fondamenti della meccanica atomica

della luce, per la quale, come abbiamo già detto, si avevano due modelli, uno ondulatorio ed uno corpuscolare, ciascuno dei quali permetteva di

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca